Page 201 - Microsoft Word - Libertas.doc
P. 201

della	
   giurisprudenza	
   di	
   legittimità,	
   rientrerebbero	
  tuttavia	
  nel	
  campo	
  applicativo	
   della	
   norma	
   incriminatrice	
   anche	
   ipotesi	
   diverse	
   e	
   assai	
   meno	
   gravi	
   di	
   quelle	
   ora	
   indicate,	
   quale	
   la	
   privazione	
   della	
   libertà	
   di	
   una	
   persona	
   finalizzata	
   a	
   conseguire	
   –	
   come	
   nel	
   caso	
   oggetto	
   del	
   giudizio	
   a	
   quo	
   –	
   il	
   pagamento	
   di	
   un	
   debito	
   derivante	
   da	
   un	
   pregresso	
  rapporto	
  di	
  natura	
  illecita.	
  
Proprio	
   in	
   base	
   a	
   tale	
   considerazione,	
   la	
   Corte	
   costituzionale	
   ha	
   dichiarato	
   costituzionalmente	
   illegittimo	
   l’art.	
   630	
   cod.	
   pen.,	
   nella	
   parte	
   in	
   cui	
   non	
   prevede	
   una	
   circostanza	
   attenuante	
   per	
   i	
   fatti	
   «di	
   lieve	
   entità»,	
   corrispondente	
   a	
   quella	
   prefigurata	
   dall’art.	
  311	
  cod.	
  pen.	
  in	
  rapporto	
  al	
  delitto	
  –	
   strutturalmente	
   omologo,	
   ma	
   che	
   aggredisce	
   interessi	
   di	
   rango	
   più	
   elevato	
   –	
   del	
   sequestro	
   di	
   persona	
   a	
   scopo	
   di	
   terrorismo	
   o	
   di	
   eversione.	
   La	
   stessa	
   Corte	
   costituzionale	
   avrebbe,	
   dunque,	
   già	
   riconosciuto	
   che	
   possono	
   esservi	
   sequestri	
   di	
   persona	
   a	
   scopo	
   di	
  estorsione	
  «di	
  lieve	
  entità»	
  per	
  le	
  modalità	
   esecutive	
   del	
   fatto	
   e	
   il	
   danno	
   arrecato	
   alla	
   vittima.	
   In	
   tali	
   casi	
   –	
   nei	
   quali	
   l’azione	
   criminosa	
   può	
   essere	
   frutto	
   di	
   iniziative	
   contingenti,	
   che	
   non	
   implicano	
   un’organizzazione	
  di	
  persone	
  e	
  di	
  mezzi	
  e	
  che	
   recano	
   solo	
   una	
   limitata	
   offesa	
   ai	
   beni	
   protetti	
   (libertà	
   personale	
   e	
   patrimonio)	
   –	
   la	
   sottrazione	
   al	
   giudice	
   della	
   possibilità	
   di	
   applicare	
   misure	
   cautelari	
   diverse	
   da	
   quella	
   carceraria	
   risulterebbe	
   priva	
   di	
   base	
   razionale.	
  
Per	
   questo	
   verso,	
   la	
   norma	
   censurata	
   violerebbe,	
   dunque,	
   sia	
   l’art.	
   3	
   Cost.,	
   tenuto	
   conto	
   anche	
   del	
   fatto	
   che	
   la	
   presunzione	
   assoluta	
   di	
   adeguatezza	
   della	
   sola	
   misura	
   carceraria	
   non	
   è	
   prevista	
   in	
   rapporto	
   a	
   reati	
   di	
  maggior	
  disvalore	
  e	
  più	
  severamente	
  puniti	
   (quali	
   la	
   strage	
   o	
   l’omicidio	
   pluriaggravato);	
   sia	
   gli	
   artt.	
   13,	
   primo	
   comma,	
   e	
   27,	
   secondo	
   comma,	
   Cost.,	
   in	
   quanto	
   detta	
   presunzione	
   assoluta	
   non	
   risulterebbe	
   basata	
   sulla	
   specificità	
   della	
   fattispecie	
   penale	
   di	
   riferimento	
   e	
   impedirebbe	
   al	
   giudice	
   di	
   tenere	
   conto	
   delle	
   particolarità	
   del	
   caso	
  
concreto,	
   in	
   contrasto	
   con	
   il	
   principio	
   del	
   «minimo	
  sacrificio	
  necessario».	
   	
   Considerato	
  in	
  diritto	
  
	
  
1.–	
   Il	
   Giudice	
   dell’udienza	
   preliminare	
   del	
   Tribunale	
   di	
   Bologna	
   dubita	
   della	
   legittimità	
   costituzionale	
   dell’articolo	
   275,	
   comma	
   3,	
   del	
   codice	
   di	
   procedura	
   penale,	
   come	
   modificato	
   dall’articolo	
   2	
   del	
   decreto-­‐ legge	
  23	
  febbraio	
  2009,	
  n.	
  11	
  (Misure	
  urgenti	
   in	
  materia	
  di	
  sicurezza	
  pubblica	
  e	
  di	
  contrasto	
   alla	
   violenza	
   sessuale,	
   nonché	
   in	
   tema	
   di	
   atti	
   persecutori),	
   convertito,	
   con	
   modificazioni,	
   dalla	
   legge	
   23	
   aprile	
   2009,	
   n.	
   38,	
   nella	
   parte	
   in	
   cui	
   non	
   consente	
   di	
   applicare	
   misure	
   cautelari	
   diverse	
   e	
   meno	
   afflittive	
   della	
   custodia	
   in	
   carcere	
   alla	
   persona	
   raggiunta	
   da	
   gravi	
  indizi	
  di	
  colpevolezza	
  in	
  ordine	
  al	
  delitto	
   di	
  sequestro	
  di	
  persona	
  a	
  scopo	
  di	
  estorsione	
   (art.	
  630	
  del	
  codice	
  penale).	
   Il	
   giudice	
   a	
   quo	
   reputa	
   estensibili	
   ai	
   procedimenti	
   relativi	
   a	
   detto	
   reato	
   le	
   considerazioni	
   che	
   hanno	
   già	
   indotto	
   questa	
   Corte	
   a	
   dichiarare	
   costituzionalmente	
   illegittima	
   la	
   norma	
   censurata	
   in	
   rapporto	
   a	
   numerose	
   altre	
   figure	
   criminose.	
   Al	
   pari	
   di	
   queste	
   ultime,	
   neppure	
   il	
   delitto	
   previsto	
   dall’art.	
   630	
   cod.	
   pen.	
   potrebbe	
   essere	
   assimilato	
   ai	
   delitti	
   di	
   mafia,	
   in	
   relazione	
   ai	
   quali	
   la	
   Corte	
   ha	
   ritenuto	
   giustificabile	
   la	
   presunzione	
   assoluta	
   di	
   adeguatezza	
   della	
   sola	
   custodia	
   cautelare	
   in	
   carcere,	
   stabilita	
   dalla	
   disposizione	
   sottoposta	
   a	
   scrutinio.	
   Alla	
   luce	
   dei	
   correnti	
   indirizzi	
   giurisprudenziali,	
   infatti,	
   il	
   sequestro	
   di	
   persona	
   a	
   scopo	
   estorsivo	
   può	
   essere	
   integrato	
   da	
   fattispecie	
   concrete	
   di	
   disvalore	
   fortemente	
   differenziato,	
   tanto	
   sul	
   piano	
   delle	
   modalità	
   della	
   condotta	
   che	
   dell’offesa	
   agli	
   interessi	
   protetti,	
   le	
   quali	
   potrebbero	
   bene	
   proporre	
   anche	
   esigenze	
   cautelari	
   suscettibili	
   di	
   essere	
   soddisfatte	
   con	
   misure	
   diverse	
   dalla	
   custodia	
   carceraria.	
   La	
   presunzione	
   censurata	
   si	
   porrebbe,	
   di	
   conseguenza,	
   in	
   contrasto	
   –	
   conformemente	
   a	
   quanto	
   già	
   deciso	
   dalla	
   Corte	
   –	
   con	
   i	
   principi	
   di	
   eguaglianza	
   e	
   di	
   ragionevolezza	
  
	
  
201	
  


































































































   199   200   201   202   203