Page 204 - Microsoft Word - Libertas.doc
P. 204

costituirono	
  la	
  risposta	
  normativa	
  al	
  rilevante	
   allarme	
  sociale	
  generato	
  «dallo	
  straordinario,	
   inquietante	
   incremento,	
   in	
   quel	
   periodo,	
   dei	
   sequestri	
   di	
   persona	
   a	
   scopo	
   estorsivo,	
   operati	
  da	
  pericolose	
  organizzazioni	
  criminali,	
   con	
   efferate	
   modalità	
   esecutive	
   (privazione	
   pressoché	
   totale	
   della	
   libertà	
   di	
   movimento	
   della	
   vittima,	
   sequestri	
   protratti	
   per	
   lunghissimi	
   tempi,	
   invio	
   di	
   parti	
   anatomiche	
   del	
   sequestrato	
   ai	
   familiari	
   come	
   mezzo	
   di	
   pressione)	
  e	
  richieste	
  di	
  riscatti	
  elevatissimi».	
   Come	
   attesta	
   l’esperienza	
   giudiziaria,	
   tuttavia,	
   la	
   descrizione	
   del	
   fatto	
   incriminato	
   dall’art.	
   630	
   cod.	
   pen.	
   –	
   rimasta	
   invariata	
   rispetto	
  alle	
  origini	
  («chiunque	
  sequestra	
  una	
   persona	
  allo	
  scopo	
  di	
  conseguire,	
  per	
  sé	
  o	
  per	
   altri,	
   un	
   ingiusto	
   profitto	
   come	
   prezzo	
   della	
   liberazione»)	
   –	
   si	
   presta	
   «a	
   qualificare	
   penalmente	
   anche	
   episodi	
   marcatamente	
   dissimili,	
   sul	
   piano	
   criminologico	
   e	
   del	
   tasso	
   di	
  disvalore,	
  rispetto	
  a	
  quelli	
  avuti	
  di	
  mira	
  dal	
   legislatore	
   dell’emergenza»:	
   episodi	
   «che	
   –	
   a	
   fronte	
  della	
  marcata	
  flessione	
  dei	
  sequestri	
  di	
   persona	
   a	
   scopo	
   estorsivo	
   perpetrati	
   “professionalmente”	
   dalla	
   criminalità	
   organizzata,	
   registratasi	
   a	
   partire	
   dalla	
   seconda	
   metà	
   degli	
   anni	
   ’80	
   [...]	
   –	
   hanno	
   finito,	
  di	
  fatto,	
  per	
  assumere	
  un	
  peso	
  di	
  tutto	
   rilievo,	
   se	
   non	
   pure	
   preponderante,	
   nella	
   più	
   recente	
   casistica	
   dei	
   sequestri	
   estorsivi»	
   (sentenza	
  n.	
  68	
  del	
  2012).	
  
Rientra	
   in	
   tale	
   ambito,	
   tra	
   le	
   altre,	
   l’ipotesi	
   –	
   oggetto	
   del	
   giudizio	
   a	
   quo	
   –	
   del	
   sequestro	
   di	
   persona	
   effettuato	
   al	
   fine	
   di	
   ottenere	
   una	
   prestazione	
   patrimoniale,	
   pretesa	
   sulla	
   base	
   di	
  un	
  pregresso	
  rapporto	
  di	
  natura	
  illecita	
  con	
   la	
   vittima:	
   ipotesi	
   che	
   –	
   secondo	
   un	
   indirizzo	
   ormai	
   costante	
   della	
   giurisprudenza	
   di	
   legittimità,	
   dopo	
   l’intervento	
   chiarificatore	
   delle	
   Sezioni	
   unite	
   della	
   Corte	
   di	
   cassazione	
   (sentenza	
   17	
   dicembre	
   2003-­‐20	
   gennaio	
   2004,	
  n.	
  962)	
  –	
  è	
  idonea	
  ad	
  integrare	
  il	
  delitto	
   in	
   questione,	
   ricorrendo	
   il	
   requisito	
   dell’«ingiustizia»	
   del	
   profitto	
   perseguito	
   dall’agente,	
   dato	
   che	
   la	
   pretesa	
   che	
   egli	
   mira	
   a	
   soddisfare	
   è	
   sfornita	
   di	
   tutela	
   legale,	
   in	
   quanto	
   avente	
   titolo	
   in	
   un	
   negozio	
   con	
   causa	
   illecita.	
  
In	
   queste	
   e	
   consimili	
   evenienze,	
   «il	
   fatto	
   criminoso	
   può	
   assumere,	
   tuttavia	
   –	
   e	
   non	
   di	
   rado	
  assume	
  –	
  connotati	
  ben	
  diversi	
  da	
  quelli	
   delle	
   manifestazioni	
   criminose	
   che	
   il	
   legislatore	
   degli	
   anni	
   dal	
   1974	
   al	
   1980	
   intendeva	
   contrastare:	
   ciò,	
   sia	
   per	
   la	
   più	
   o	
   meno	
   marcata	
   “occasionalità”	
   dell’iniziativa	
   delittuosa	
   (la	
   quale	
   spesso	
   prescinde	
   da	
   una	
   significativa	
   organizzazione	
   di	
   uomini	
   e	
   di	
   mezzi);	
   sia	
   per	
   l’entità	
   dell’offesa	
   recata	
   alla	
   vittima,	
   quanto	
   a	
   tempi,	
   luoghi	
   e	
   modalità	
   di	
   privazione	
   della	
   libertà	
   personale;	
   sia,	
   infine,	
   per	
   l’ammontare	
   delle	
   somme	
   pretese	
   quale	
   prezzo	
   della	
   liberazione»	
   (sentenza	
   n.	
   68	
   del	
   2012).	
  
Proprio	
   sulla	
   scorta	
   di	
   tali	
   rilievi,	
   la	
   Corte	
   ha,	
   quindi,	
   dichiarato	
   costituzionalmente	
   illegittimo	
   l’art.	
   630	
   cod.	
   pen.,	
   nella	
   parte	
   in	
   cui	
   –	
   diversamente	
   da	
   quanto	
   stabilito	
   dall’art.	
   311	
   cod.	
   pen.	
   in	
   rapporto	
   al	
   delitto,	
   strutturalmente	
   omologo,	
   di	
   sequestro	
   di	
   persona	
  a	
  scopo	
  terroristico	
  o	
  eversivo	
  –	
  non	
   prevedeva	
   una	
   diminuzione	
   della	
   pena	
   «quando	
   per	
   la	
   natura,	
   la	
   specie,	
   i	
   mezzi,	
   le	
   modalità	
   o	
   circostanze	
   dell’azione,	
   ovvero	
   per	
   la	
   particolare	
   tenuità	
   del	
   danno	
   o	
   del	
   pericolo,	
   il	
   fatto	
   risulti	
   di	
   lieve	
   entità»	
   (sentenza	
  n.	
  68	
  del	
  2012).	
  
6.–	
   Le	
   considerazioni	
   ora	
   ricordate,	
   svolte	
   in	
   sede	
   di	
   scrutinio	
   del	
   trattamento	
   sanzionatorio	
   della	
   fattispecie	
   criminosa,	
   valgono	
   anche	
   ad	
   escludere	
   che	
   la	
   presunzione	
   assoluta	
   di	
   adeguatezza	
   della	
   sola	
  custodia	
  carceraria,	
  sancita	
  in	
  rapporto	
  a	
   detta	
   fattispecie	
   dalla	
   norma	
   denunciata,	
   possa	
  ritenersi	
  sorretta	
  da	
  una	
  congrua	
  “base	
   statistica”.	
   Pur	
   nella	
   particolare	
   gravità	
   che	
   il	
   fatto	
   assume	
   nella	
   considerazione	
   legislativa,	
   anche	
   nel	
   caso	
   in	
   esame	
   detta	
   presunzione	
   non	
   può	
   considerarsi,	
   infatti,	
   rispondente	
   a	
   un	
   dato	
   di	
   esperienza	
   generalizzato,	
   ricollegabile	
   alla	
   «struttura	
   stessa»	
   e	
   alle	
   «connotazioni	
   criminologiche»	
   della	
   figura	
   criminosa.	
   Dal	
  paradigma	
  legale	
  tipico	
  esula,	
  in	
  specie,	
  il	
   necessario	
   collegamento	
   dell’agente	
   con	
   una	
   struttura	
   associativa	
   permanente.	
   Alla	
   luce	
   della	
   descrizione	
   del	
   fatto	
   incriminato,	
   non	
   è	
  
	
  
204	
  


































































































   202   203   204   205   206